Controlli e certificazione
Informazioni aggiuntive
Ordinanza DOP-IGP
Ordinanza SR 910.12
Ordinanza sul controllo delle DOP e delle IGP
Vario
Ufficio fédérale dell'agricoltura
Istituto federale di metrologia METAS
Organisme Intercantonal de Certification (OIC)
ProCert
È possibile solo l'uso di una denominazione di origine (DOP) o indicazione geografica protetta (IGP) se il prodotto è conforme ai termini della sua specifica funzionale. Per garantire la conformità, un'autorità di certificazione neutrale e indipendente controlla le direttive di produzione, trasformazione e raffinazione contenute nelle specifiche (Art. 18 del regolamento DOP/IGP). I requisiti minimi per il controllo delle denominazioni di origine protetta e delle indicazioni geografiche protette sono stabilite dal regolamento SR 910.124 dell’11 giugno 1999.
I controlli permettono le seguenti garanzie:
- Conformità con il processo di produzione, trasformazione e raffinazione.
- Tracciabilità del prodotto in tutte le fasi di lavorazione.
- Monitoraggio di tutti i prodotti DOP o IGP.
- Presenza delle caratteristiche tipiche del prodotto.
Controlli effettuati
- Ispezioni regolari nelle operazioni di trasformazione e raffinazione per il controllo delle condizioni di produzione.
- Analisi chimica e fisica per controllare la composizione dei prodotti.
- Analisi organolettiche (degustazione) per determinare le caratteristiche di sapore dei prodotti.
- Esame di indicazioni rilevanti per DOP o IGP attraverso gli impianti di produzione e di trasformazione.
Almeno ogni due anni un'ispezione non annunciata alle operazioni di trasformazione e raffinazione (requisito minimo secondo il regolamento DOP/IGP). Tuttavia, questi controlli sono solitamente effettuati più spesso.
Organismo di certificazione
La responsabilità dei controlli è affidata a un organo di certificazione neutrale e indipendente determinato dal raggruppamento dei soggetti inoltranti richiesta. L'organismo di certificazione deve essere conforme alla norma ISO/IEC 17065. In Svizzera, gli organismi di certificazione sono accreditati dal Servizio di accreditamento svizzero SAS per la loro indipendenza, imparzialità e competenza.
La scelta di un organismo di certificazione per un determinato prodotto deve possedere una visione complessiva dei marchi DOP e IGP ed essere in grado di testimoniare che i prodotti DOP e IGP sono prodotti, trasformati e raffinati secondo le specifiche.
Al fine di garantire la serietà, i controlli vengono effettuati sotto la supervisione del Servizio di accreditamento svizzero (SAS) e l'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG). Questi due organismi sono responsabili dell'approvazione dei sistemi di controllo dei singoli prodotti e della loro revisione periodica.
Esistono diversi organismi di certificazione per i prodotti DOP o IGP. L’Organismo intercantonale di certificazione (OIC), che è stato fondato da alcuni cantoni, e la società ProCert sono specializzati nella certificazione DOP e IGP. Entrambe le organizzazioni sono accreditate per certificare i processi di produzione, trasformazione e raffinazione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche. L'Ufficio federale dell'agricoltura riconosce organismi di certificazione esteri, se soddisfano i requisiti svizzeri.
I prodotti con una denominazione di origine protetta (DOP) o indicazione geografica protetta (IGP) sono controllati scrupolosamente.